Guida all'installazione wallbox Enel X: info utili
Se hai deciso di comprare un'auto elettrica e stai valutando di comprare una stazione di ricarica, a preoccuparti non è solo il costo, ma anche tutte quelle che sono le operazioni di posa in opera, i lavori edili e anche gli adeguamenti burocratici da compiere per essere in regola dal punto di vista legislativo.
Per qualunque dubbio o perplessità riguardo l'installazione wallbox Enel X, o di qualunque altra marca, gli incaricati di Nuova Iati sono a tua disposizione per chiarirti le idee: chiama oggi lo 059.928914 per fissare un colloquio senza impegno. E intanto scopri con noi quelle che sono le principali opere di installazione wallbox e che cosa dicono le norme di legge a proposito di questi tipi di lavori.
Installazione wallbox Enel X in box condominiale: cosa dice la legge?
Per l'installazione wallbox in garage o in qualunque altro luogo all'interno di contesti domestici privati, non è necessario richiedere alcun permesso: infatti tutto ciò che dovrai fare è procedere con uno dei nostri incaricati a un sopralluogo preliminare per capire lo stato del tuo impianto elettrico e valutare il luogo più adatto per la posa del dispositivo di ricarica.
Al termine di quest'ultimo cominceranno i lavori veri e propri, per avere finalmente a tua disposizione una wallbox efficiente, semplice da usare e soprattutto comoda. Per quanto riguarda invece l'installazione wallbox Tesla o di altri marchi all'interno di un condominio, è necessario valutare due aspetti principali, ossia:
- Capire se la wallbox andrà installata all'interno delle parti comuni dell'edificio, come ad esempio il posto auto condominiale;
- Analizzare se è possibile installare la stazione di ricarica in contesti di proprietà esclusiva all'interno del contesto condominiale, come ad esempio un garage.
Se sarà fattibile la prima ipotesi, sarà necessario effettuare richiesta al tuo amministratore di condominio, che indirà a sua volta un'assemblea condominiale per mettere votare la proposta di installazione della wallbox.
Tuttavia il parere di essa non è vincolante, visto che per la legge tutti i condòmini hanno diritto di usufruire degli spazi comuni, a meno che non ne danneggino l'integrità o ne impediscano agli altri utenti condominiali l'utilizzo.
In altre parole sarà sufficiente installare a tue spese la wallbox, o comunque coinvolgere nei costi solo i condòmini interessati, connettendola al tuo contatore domestico o a quello condominiale, a seconda di quanti saranno gli utenti della wallbox.
In caso invece sia realizzabile il secondo tipo di scenario, non dovrai richiedere alcun permesso, ma semplicemente informare l'amministratore che andrai a installare una stazione di ricarica all'interno del tuo box condominiale.
Vuoi saperne di più sui costi per l'installazione wallbox Enel? X Chiama lo 059.928914: i nostri tecnici fisseranno con te un sopralluogo preliminare.
Quali lavori sono necessari per l'installazione wallbox in garage?
Dopo aver analizzato l'aspetto normativo, andiamo a vedere quelli che sono i principali lavori edili da approntare per l'installazione wallbox in garage.
In primo luogo si andrà a misurare la distanza che separa il tuo contatore domestico dal luogo in cui sarà installata la wallbox: infatti tale spazio andrà coperto con il cavo di connessione, che ha un suo costo al metro lineare.
Qualora si renda necessaria la posa a pavimento, saranno poi necessarie operazioni di scavo e di ripristino della pavimentazione, così come il fissaggio del relativo supporto in cemento o acciaio, qualora la wallbox ne fosse fornita. Se invece sarà installata a muro, i lavori di fissaggio della wallbox saranno semplici e minimamente invasivi.
Considera infine la possibilità di dover ripristinare o ristrutturare il tuo impianto elettrico, qualora in sede di sopralluogo emergano situazioni non conformi alle norme di legge, o che impediscano comunque il corretto funzionamento della wallbox Enel X.